Le dimensioni dello studio permettono un contatto diretto, personale e riservato con il Cliente. Fiducia e discrezione sono valori imprescindibili per lo svolgimento dell’attività di consulenza legale e di rappresentanza e difesa in sede giudiziale.
Il Cliente viene assistito con la massima cura per l’analisi e la risoluzione dei suoi problemi, condividendo con lui gli obiettivi,rappresentando fin da subito i rischi connessi alla controversia.
Per ogni questione giuridica proposta, all’interno dello studio c’è un professionista specializzato che assiste, consiglia e guida il Cliente alla ricerca della soluzione più opportuna ed adeguata al suo problema.
Siamo abituati a fornire risposte chiare e possibilmente semplici sulle problematiche che affrontiamo.
I nostri rapporti con i Clienti sono trasparenti, basati sulla correttezza e sugli accordi presi.
Lo studio IBLAW si ispira fortemente all’approccio giurisprudenziale sviluppato soprattutto in Francia dove la relazione tra il legale e il cliente punta al soddisfacimento dell’obiettivo comune.
Con noi potrai affrontare qualsiasi contesa legale certo di essere seguito da uno studio con elevate competenze in tutti i settori della giurisprudenza, dal civile al penale, dal diritto del lavoro a quello familiare.
La squadra di specialisti dello Studio Iblaw, guidata dall’Avv. Francesca Bignami, è una garanzia di esperienza e professionalità. Un lavoro sinergico tra le persone che si occupano delle diverse aree garantisce un lavoro efficace.
Iblaw: un team di professionisti al tuo servizio
Seguire, dal punto di vista legale con il mio team, un così importante progetto, vederlo crescere, condividere il futuro delle prossime decisioni con partner internazionali, è una grandissima soddisfazione! I miei più sentiti complimenti e un grande in bocca al lupo alla famiglia di Mr.......
13 Aprile, 2022 /
Affitto d’Azienda- A chi spettano le Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria – Alleggerimento degli obblighi manutentivi in capo al Locatore poiché il Conduttore fa proprio il reddito derivante dalla cosa per mantenere l’equilibrio sinallagmatico: L’affittuario dell’azienda ha l’obbligo di conservarla, in tutte le sue......
13 Gennaio, 2022 /
Cass. civ. 26-05-2020 nr. 9720 – pignoramento e usucapione Una interessante sentenza della Suprema Corte analizza quale azione proporre a seconda del momento in cui è maturata l’esecuzione, in pratica: “Il terzo che sostiene di aver acquisito per usucapione un bene di cui è stata......
19 Ottobre, 2021 /
Negoziazione assistita aperta per le coppie di fatto...
01 Ottobre, 2021 /
In condominio regolamento obbligatorio anche se non trascritto...
29 Settembre, 2021 /
Sentenza 21761-2021 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la Sentenza 21761 dello scorso luglio si sono pronunciate a risoluzione di una questione di particolare importanza. Nello specifico hanno affermato che le clausole dell’accordo di divorzio o di separazione aventi ad oggetto il trasferimento......
28 Settembre, 2021 /